aggiornamenti in evidenza

Ho avuto l'onore di essere stato nominato dal prof. Aldo Meccariello, vice Presidente del Centro per la filosofia italiana .      Accademia Vivarium novum, Frascati 17 ott. 2025, presiederò la sessione pomeridiana del convegno internazionale: Giovanni Gentile, a 150 anni dalla nascita.      Il Presidente del Centro per la Filosofia italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.      Cristo On Air, i players personalizzati di Scenarifuturi, alle maggiori emittenti radio di area. Un altro servizio multimediale viene ad arricchire l'offerta. Potrai ascoltare nel mentre scorri le pagine del Blog.

sabato 1 novembre 2025

Scienza, Fede e ragione, quello che avrei voluto ancora dire a Canale 8

Nel corso della trasmissione Mattina Live su Canale 8, i tempi televisivi non mi hanno consentito di articolare pienamente alcune considerazioni che ritengo essenziali per comprendere il rapporto profondo tra scienza, fede e ragione.
Riprendo qui quel discorso, collocandolo nel contesto storico e concettuale che gli è proprio: la questione della “storicità” di Gesù di Nazaret, figura che la fede cristiana riconosce come il Cristo, va infatti inquadrata entro le coordinate della dinastia giulio-claudia e del mondo romano in cui maturarono gli scritti del Nuovo Testamento.

Tra i documenti che attestano, da una prospettiva non cristiana, la presenza e la diffusione del cristianesimo nascente, assumono rilievo le testimonianze di Plinio il Giovane e di Svetonio: due autori che, sebbene distanti per formazione e intenzioni, registrano nei loro scritti la vitalità di una comunità credente già radicata e riconoscibile, capace di sfidare i poteri religiosi e politici dell’Impero.

La storia dei primi secoli cristiani non è dunque mera cronaca di persecuzioni, ma segno di un progressivo confronto tra la fede e la razionalità dominante, tra la verità del Vangelo e le categorie del pensiero ellenistico.

Corrado Ocone, il non detto della libertà

Scienza, Fede e ragione, quello che avrei voluto ancora dire a Canale 8

Nel corso della trasmissione Mattina Live su Canale 8 , i tempi televisivi non mi hanno consentito di articolare pienamente alcune consider...