Consacrato sin dal concepimento, il piccolo Tommaso dei conti d'Aquino, a quattro anni si ritrova già nel monastero di Montecassino, destinato dalla mamma a farsi Abate. Non sorprenda. E' un costume comune a tante donne nel medioevo quello di anticipare la vocazione del proprio figlio prima ancora che venga alla luce. A Montecassino Tommaso l'Angelico apprende i rudimenti della scrittura e della lettura, ma è a Napoli che ancora adolescente, s'imbatte in tre figure che risulteranno decisive nella Sua formazione. Sono tre Domenicani che lo porteranno ad abbracciare l'Ordine mendicante dei Frati Predicatori. E per comprendere quanto sia fondativa per la Chiesa l'opera di divulgazione della Parola esercitata da San Tommaso, basti qui ricordare che finanche Papa Francesco, notoriamente una personalità libera ed indipendente quando non autoreferenziale che nelle dissertazioni non va oltre i suoi stessi predecessori, nel ribattere ai dubia dei Cardinali circa la perennità della Dottrina della Rivelazione, il Santo Padre ha citato Tommaso d'Aquino che nella Summa Theologiae ha fissato i criteri scientifici di sviluppo della Dottrina Cristiana, Cattolica, Apostolica, Romana. Corre l'anno 2023 e ci ritroviamo a celebrare ben tre anniversari nel nome di TOMMASO. Sono trascorsi infatti 700 anni dalla Sua canonizzazione; l'anno prossimo saranno trascorsi 750 anni dalla Sua morte; nel 2025 cadrà l'ottavo centenario della Sua nascita. In 49 anni di vita terrena, San Tommaso d'Aquino ha generato l'equivalente in studi e ricerche a coprire 2,5 volte la misura della circonferenza terrestre. Un primato senza eguali che vede nella Somma Teologica il manuale di riferimento degli incipientes, cioé degli studenti che si avviano agli studi superiori di teologia. In quest'epoca di confusione e relativismo morale nella quale gli stessi Sacerdoti sembrano attratti dalla predicazione sociologica ed affascinati dalla psicologia sociale, rimettere al centro nella vita della Chiesa la teologia dei Padri potrà insegnarci a ritrovare la via della Salvezza e non perderci nel caos magmatico delle pluralità dottrinali che inseguono le tendenze di contesto
aggiornamenti in evidenza
Ho avuto l'onore di essere stato nominato dal prof. Aldo Meccariello,
vice Presidente del
Centro per la filosofia italiana
.
Scenari in tempo reale, in questo importante momento di transizione, un altro strumento si aggiunge: Vatican news, le ultimissime.
Il Presidente del Centro per la Filosofia italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del
Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema
"Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra
dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.
esclusiva
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Corrado Ocone, il non detto della libertÃ
cure palliative, politica senza pudore anche al meeting di Rimini
.. “La coperta si fa sempre più corta”, potrebbe iniziare così il grido di allarme per segnalare le criticità che riguardano le carenze e ...

-
Al Prof. Pasquale Giustiniani Grande Teologo e Grande Amico Caro Pasquale, viviamo un momento storico in cui i rapporti fra le ...
-
L’attualità della pedagogia del metodo educativo di San Giovanni Bosco (1815-1888) di Giuseppe Lubrino Per comprendere appieno la...
-
Oggi possiamo bloccare il dolore con sistemi moderni, sicuri, efficaci ed incruenti. Nel campo osteoarticolare è utilissi...
Nessun commento:
Posta un commento