aggiornamenti in evidenza

Scenari in tempo reale, in questo importante momento di transizione, un altro strumento si aggiunge: Vatican news, le ultimissime.      Il Direttore del Centro di Filosofia Italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.      Il Direttore del Centro di Filosofia Italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.

venerdì 25 aprile 2025

L’attualità del metodo educativo di San Giovanni Bosco

L’attualità della pedagogia del metodo educativo di San Giovanni Bosco (1815-1888)

 di Giuseppe Lubrino



 




Per comprendere appieno la ricchezza e l'attualità della pedagogia di Don Bosco, attraverso l'applicazione del suo metodo educativo "preventivo", è essenziale considerare il contesto storico ed educativo in cui operò. Il 1800 in Italia fu il secolo del Risorgimento e della rivoluzione industriale, un'epoca di ricerca dell'identità e dell'unità nazionale. In ambito educativo, prevaleva il metodo "repressivo", basato sulla "punizione" e il "castigo" per "correggere" i comportamenti indesiderati degli allievi. Questa ‘pedagogia del terrore’, in alcuni casi, allontanava i giovani dalla scuola e dall'istruzione, costringendoli a intraprendere la dura strada del lavoro sottopagato o, addirittura, a cadere nella delinquenza.


San Giovanni Bosco, vivendo e operando nel nord Italia, avvertì fin da giovane una ‘chiamata’, una forte inclinazione che lo spinse ad abbracciare il sacerdozio cattolico e, parallelamente, a dedicarsi all'educazione dei giovani. È in questo contesto che egli teorizzò il metodo preventivo, partendo da un approccio non sistematico, poiché Don Bosco non si considerava un pedagogista nel senso stretto del termine. Questo approccio educativo si fonda sui principi di ragione, religione e amorevolezza. La relazione educativa è il fulcro di questo metodo: l'educatore, per "prevenire" comportamenti inappropriati, deve instaurare con i discenti un rapporto basato sull'amorevolezza, la fiducia e l'empatia. L'educatore si pone come compagno di viaggio e guida per l'educando.

Questo metodo rivoluzionò il pensiero pedagogico-educativo dell'epoca. Don Bosco, nel teorizzare e applicare tale metodo, partì da una visione antropologica positiva, derivata dalla Bibbia e dal Cristianesimo: l'essere umano è capace di bene, nonostante la sua inclinazione al male. Il ‘peccato di Adamo’ ha deturpato, ma non ‘distrutto’ - come sosteneva il giansenismo, ancora influente in quegli anni - il cuore dell'uomo, rendendolo resistente alla realizzazione del bene. Tuttavia, con l'approccio giusto e l'aiuto della grazia divina, l'uomo, e in particolare il giovane, è capace di bene. La visione educativa di Don Bosco si fonda sul presupposto biblico che ogni giovane possieda una naturale predisposizione al bene. Questa, tuttavia, può essere repressa dai condizionamenti del contesto familiare, scolastico e sociale. L'educatore, quindi, deve impiegare la ragione, la religione e l'amorevolezza per ‘tirare fuori’ questa predisposizione, farla emergere e coltivarla nel tempo. A partire da tali presupposti, si comprende l'ideazione dell'oratorio, ispirata a San Filippo Neri, concepito come spazio e luogo di educazione e formazione. Questo avveniva attraverso attività ludiche, ricreative, sportive, musicali, teatrali, uscite e mediante l'educazione alla fede. Don Bosco riteneva inoltre indispensabile che l'educatore fosse in grado di intercettare e distinguere l'indole degli educandi, sollecitando le loro attitudini e valorizzando i loro talenti attraverso una relazione educativa impostata sull’esercizio di una paternità comprensiva. Così facendo, si possono ‘prevenire’ e ‘correggere’ nei giovani attitudini non buone, si può deragliare l’instaurarsi di cattive abitudini. Si rende necessario, inoltre, l’esercizio e l’educazione alla disciplina (indicare delle regole e sollecitarne l’osservanza), attraverso la vigilanza e la testimonianza di una vita onesta. L’educatore deve essere credibile e mostrare ai giovani che quanto va dicendo è concretamente realizzabile. Infine, don Bosco ripeteva spesso quanto segue:

Ricordatevi che l’educazione è cosa del cuore e che solo Dio ne è il Padrone, e noi non potremo riuscire a cosa alcuna se Dio non ce ne insegna l’arte e non ce ne dà in mano le chiavi (cf. O. Sagramola, Educazione e pedagogia in don Bosco, Sette città (1 aprile 2005), p.46).

 

Sulla base di queste acquisizioni, si può rilevare la perenne attualità del metodo preventivo e dell’approccio pedagogico di Don Bosco. Attualmente, molti giovani, specialmente durante l'adolescenza, affrontano situazioni di disagio che derivano principalmente dal loro contesto di vita e faticano a costruire una solida identità personale.

Nel contesto educativo, si assiste all'emergere di scenari nuovi e complessi. Fenomeni quali l'autolesionismo, l'isolamento sociale, i disturbi alimentari e la dipendenza da droghe e, talvolta, da alcol, sono sempre più frequenti tra i giovani. Con l'avvento dei social media, sembrano aumentare costantemente anche gli episodi di cyberbullismo, revenge porn, bullismo e violenza. In relazione a tali scenari, si solleva la questione del metodo preventivo: come si articola?

Un esempio concreto di applicazione del metodo preventivo può essere illustrato come segue:

In una scuola secondaria di secondo grado, presso un istituto tecnico periferico, un docente di Religione Cattolica si è trovato ad affrontare una situazione di bullismo in una classe di manutenzione e assistenza tecnica del quarto anno. Osservando un alunno con un atteggiamento prevaricatore e aggressivo nei confronti dei compagni, il docente ha scelto un approccio diverso dalla semplice applicazione di un provvedimento disciplinare.

Invece di punire, il docente ha optato per un intervento educativo mirato. La settimana successiva, ha proposto una lezione sull'importanza della cura del prossimo, con particolare attenzione ai più vulnerabili. Ha fatto leggere agli studenti il brano del "Buon Samaritano" (Lc 10, 25-37), contestualizzandolo per spiegare l'importanza di coltivare atteggiamenti di cura, rispetto e accoglienza (ragione).

Successivamente, il docente ha affrontato il problema della violenza e del bullismo in relazione ai valori etici del Cristianesimo (religione). Infine, attraverso il dialogo e l'empatia, ha organizzato un circle time sul tema, stimolando il confronto e la riflessione tra gli studenti (amorevolezza).

In questo modo, il docente, utilizzando il metodo preventivo, ha svolto un'opera di prevenzione e contrasto al bullismo, sensibilizzando i giovani sul fenomeno della violenza.

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Corrado Ocone, il non detto della libertà

Leone XIV un Papa, un programma

  Papa Leone si racconta     “Questa è la pace del Cristo Risorto, una pace disarmata e una pace disarmante, umile e perseverante. Proviene ...