Due dipinti del Caravaggio sulla prima e sesta stazione della Via crucis
Prima stazione – Gesù condannato a morte – “Ecce Homo”.
Il tema dell’Ecce Homo è
ispirato al passo dei Vangeli. Ponzio Pilato espose Cristo al popolo di
Gerusalemme che ne chiedeva la condanna. Il prefetto romano assolse Gesù dalle
accuse di aver complottato contro l’autorità di Roma ma le gerarchie
ecclesiastiche ebraiche lo accusarono di blasfemia. Ecce Homo, (Ecco
l’uomo), è il titolo dell’opera che riprende le parole usate da Ponzio
Pilato per indicare Cristo alla folla. Prima dell’esposizione, un soldato mise
sulle spalle di Gesù un panno lacero, gli mise sul capo una corona di spine e
una canna tra le mani. Con questi oggetti il prigioniero fu presentato in modo
derisorio come re dei Giudei.
Sesta stazione: alla
condanna iniqua si aggiunge l'oltraggio della flagellazione. Consegnato alle
mani degli uomini, il corpo di Gesù è sfigurato. Quel corpo ricevuto dalla
vergine Maria, che faceva di Gesù "il più bello tra i figli
dell'uomo", che dispensava l'unzione della Parola - "dalle tue labbra
fluisce la grazia" (Sal 45, 3) -, viene ora crudelmente
lacerato dalla frusta. Il volto trasfigurato sul Tabor è sfigurato nel
pretorio: volto di chi, insultato, non risponde di chi, percosso, perdona di
chi, reso schiavo senza nome,
libera quanti giacciono nella schiavitù.
Solo due parole di fronte alle tele di Caravaggio
Nell’opuscolo bellarminiano, secondo la tradizione, il Cristo pronuncia sette espressioni. Noi vogliamo soffermarci sulle due che avranno ispirato anche Caravaggio.
Prima parola: Padre, perdona loro perché non sanno quel
che fanno.
Scrive Bellarmino: «Delle prime tre parole, che riguardano gli altri, la prima
è rivolta ai nemici, la seconda agli amici, la terza ai parenti. Il motivo di
quest'ordine è il seguente: la carità soccorre prima i più bisognosi, e i più
bisognosi allora erano i nemici di Cristo, e anche noi, discepoli di un così
grande maestro, avevamo bisogno che egli ci insegnasse l'amore verso i nemici,
che è più difficile e più raro dell'amore verso gli amici e i parenti, che in
qualche modo ci è innato, cresce con noi e spesso diventa eccessivo».
Il frutto da raccogliere da questa prima parola è descritto
nei termini seguenti: «Il corpo nudo, spossato dalle flagellazioni e dal lungo
cammino, era esposto al pubblico ludibrio e al freddo, e il suo peso, con
inaudite e continue sofferenze, gli lacerava sempre più le ferite delle mani e
dei piedi, procurando al buon Signore contemporaneamente molte sofferenze, come
se fossero altrettante croci. E tuttavia, o carità che sorpassa ogni nostra
conoscenza, disprezzando tutto questo, come se non soffrisse affatto,
preoccupato unicamente della salvezza dei suoi nemici e volendo allontanare da
loro il pericolo incombente, grida al Padre: Padre, perdona loro. Cosa farebbe se quegli uomini empi subissero e
non muovessero un'ingiusta persecuzione, se fossero stati amici, parenti,
figli, e non nemici, traditori, scellerati parricidi? O Gesù misericordioso,
veramente la tua carità sorpassa ogni nostra capacità di comprendere!»
L'ultima delle tre
prime parole, che riguardano l'amore verso il prossimo, è questa: «Ecco la
tua madre, ecco il tuo figlio». «Da questa terza parola, a considerarla bene,
si possono raccogliere molti frutti. Innanzitutto l'infinito desiderio di Cristo
di soffrire per la nostra salvezza, perché la redenzione fosse completa e
abbondante. Gli altri esseri umani, infatti, quando muoiono, soprattutto per
una morte violenta, vergognosa e infame, fanno in modo che i loro congiunti non
vi assistano, affinché il dolore e la tristezza non si raddoppi per la loro
presenza. Cristo invece, non contento della sua passione, oltretutto atroce,
dolorosa e infame, volle che la madre e il discepolo prediletto fossero
presenti e stessero ai piedi della croce, affinché il dolore della compassione
dei propri cari accrescesse il dolore della sua passione. Cristo in croce
effondeva abbondantemente il sangue come da quattro sorgenti: volle che fossero
presenti la madre, il discepolo, Maria, la sorella di sua madre, e Maria
Maddalena, che lo amavano più di tutte le altre sante donne, perché da esse
sgorgassero quattro fonti di lacrime, quasi a soffrire meno per lo spargimento
del proprio sangue che per l'abbondante fiume di lacrime sgorgate dal cuore dei
presenti per il dolore». Assai bello, oltre che quell’accenno al dono ascetico
della lacrime, sul piano della devozione mariana appare il quarto frutto di
questa terza parola: «Il carico e il giogo di prendersi cura e premura della
Vergine Madre, imposto dal Signore a s. Giovanni, divenne veramente un giogo
soave e un carico leggero. Chi mai non avrebbe accettato di abitare con colei
che per nove mesi aveva portato nel suo grembo il Verbo incarnato e che per
trent'anni era vissuta con lui in una grande devozione e dolcezza? E chi non
proverà invidia nei confronti del discepolo prediletto dal Signore che, in
assenza del Figlio di Dio, accolse la presenza della Madre di Dio? Anche noi
però, se non mi sbaglio, possiamo ottenere con la preghiera dalla benevolenza
del Verbo, fattosi uomo per noi e crocifisso per amore nostro, di sentirci
dire: “Ecco la tua madre”, e di sentir dire alla Madre di noi: “Ecco il tuo
figlio”. Il Signore misericordioso non è avaro di grazie, purché ci accostiamo
al trono della sua grazia con fede e fiducia, e con un cuore veramente sincero,
non falso. Egli, che ha voluto che fossimo coeredi del regno del Padre suo,
certamente non disdegnerà di averci come coeredi dell'amore della Madre sua. E
la pietosissima Vergine non si sentirà appesantita dalla moltitudine di figli,
poiché possiede un cuore generosissimo e desidera che non perisca nessuno di
quelli che il Figlio suo ha redento con il proprio sangue prezioso e con la sua
preziosa morte. Accostiamoci dunque con fiducia al trono della grazia di
Cristo, e supplichevoli e non senza lacrime chiediamo a lui che di ciascuno di
noi egli dica a sua Madre: Ecco il tuo
figlio, e a ciascuno di noi dica di sua Madre: Ecco la tua madre».
Nessun commento:
Posta un commento