aggiornamenti in evidenza

Ho avuto l'onore di essere stato nominato dal prof. Aldo Meccariello, vice Presidente del Centro per la filosofia italiana .      Accademia Vivarium novum, Frascati 17 ott. 2025, presiederò la sessione pomeridiana del convegno internazionale: Giovanni Gentile, a 150 anni dalla nascita.      Il Presidente del Centro per la Filosofia italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.      Cristo On Air, i players personalizzati di Scenarifuturi, alle maggiori emittenti radio di area. Un altro servizio multimediale viene ad arricchire l'offerta. Potrai ascoltare nel mentre scorri le pagine del Blog.

martedì 13 maggio 2025

Difendere la fede: l’unità nella diversità è possibile

Ratzinger vs Flores d'Arcais: il confronto sulla ragione che ridefinisce il dibattito fede-laicità Nel suo saggio su Difendere la fede, Giuseppe Lubrino smonta l'equivoco di un Ratzinger "nemico della ragione" e riporta alla luce la forza del suo pensiero. Michele Ciccarelli lo dimostra con lucidità: il vero scontro non è tra fede e ragione, ma tra visioni della ragione stessa. Mentre Flores d'Arcais confonde laicità con laicismo e riduce la ragione a metodo, Ratzinger ne rivendica l'ampiezza, capace di accogliere il logos biblico senza tradire l'eredità greca. Un libro essenziale per capire perché il cristianesimo non è "irrazionale", ma custode di una razionalità più profonda. Da leggere, per credenti e non credenti.

📚 Approfondimento

Ratzinger vs Flores d'Arcais: chi ha ragione sulla ragione?

Michele Ciccarelli analizza il libro di Giuseppe Lubrino che smonta i pregiudizi su Ratzinger e riporta al centro il vero confronto: non fede contro ragione, ma due visioni della ragione stessa.

"Il vero scontro non è tra fede e ragione, ma tra una ragione ridotta a metodo e una ragione aperta al logos"
Leggi la recensione completa su Il Pensiero Storico →
Lubrino 🆚 Fusaro

Il noto filosofo Diego Fusaro ideatore del celebre sito web: Filosofico.net, di recente si è espresso sull’elezione del nuovo Papa Leone XIV. Il professore, pur premettendo al suo intervento di attendere ulteriori sviluppi prima di esprimere un giudizio sul pontificato di Prevost, ha definito l’agire di Papa Leone XIV ‘contrastante’. Per Fusaro, infatti, Papa Leone XIV da un lato sembra richiamarsi a Benedetto XVI, nello specifico si osserva un ‘ritorno’ alla Tradizione: centralità di Cristo, richiamo alla dottrina di santa Caterina da Siena “Cristo-ponte”, citazione del grande Papa Gregorio Magno, devozione mariana. Attraverso ciò, si intende porre in essere una ‘difesa della fede’ in risposta al nichilismo e al relativismo dominanti. Entrambe queste correnti filosofiche affermano per il nichilismo - ad esempio- la morte di Dio, l’impossibilità dell’esistenza di valori, verità e senso oggettivo della vita; il relativismo decanta l’impossibilità di avere una verità assoluta ed oggettiva a cui riferirsi. Detto questo, dall’altro versante a Fusaro proprio non va giù il fatto che, in qualche modo Papa Leone XIV, avrebbe in qualche modo lasciato intendere al filosofo di voler proseguire il suo pontificato sulla scia di Papa Francesco. In particolar modo sui temi relativi all’ecologia integrale e all’inclusione degli immigrati. Papa Leone XIV può tranquillamente ed effettivamente preservare e ‘rilanciare’ la tradizione esponendo con rigore teologico e chiarezza espositiva le eterne verità della fede e al tempo stesso riprendere i temi del pontificato precedente che riguardano i  grandi temi contemporanei come la salvaguardia del creato, l’inclusione per i migranti e per gli ‘esclusi’, la necessità di un approccio etico nell’utilizzo dell’IA, senza per questo risultare contrastante! Se mai complementare. Pertanto, senza alcuna pretesa di esaustività, si intende indicare alcune questioni fondamentali allo scopo di rilevare che l’affrettato ‘giudizio’ di Fusaro manca di alcune prospettive fondamentali.

Il Cristianesimo così come appare evidente dalle fonti (Sacra Scrittura e Tradizione), ha in sé un valore eclettico intrinseco ed irrinunciabile! Basta riferirsi all’opera lucana degli Atti degli Apostoli - giusto per fornire un esempio- per renderesene conto. La Chiesa antica, infatti, fin dal suo sorgere è stata caratterizzata dall’esistenza di diverse correnti di pensiero. Gli Apostoli, tuttavia, hanno preservato l’unità pur nella diversità di vedute. In tal senso, emblematica è la questione dei giudeo-cristiani che attraversa per intero gli scritti del Nuovo Testamento: molti cristiani provenienti dal Giudaismo e facendo riferimento alla figura di San Giacomo apostolo (parente del Signore), sostenevano che, pur dopo aver ricevuto i sacramenti dell’iniziazione cristiana, fosse indispensabile osservare e preservare le tradizioni ebraiche (cf. At 10,34; 11,1-18; 15, 1-35). I cristiani, invece, provenienti dal paganesimo accentuavano la dimensione della grazia e non ritenevano importante e fondante mantenere le tradizioni ebraiche e facevano riferimento a san Paolo. Ora San Pietro come gestì la questione? Inizialmente pur tendendo da buon giudeo a favore delle posizioni di Giacomo, preservó comunque l’unità tra i cristiani.  Prima del concilio di Gerusalemme coesistettero entrambe le posizioni senza per questo fomentare confusione e divisione. Una grande lezione si può, dunque, apprendere dal cuore della Bibbia la quale, esorta a cogliere nella diversità di “vedute” potenzialmente una ricchezza e non un motivo di divisione! Similmente Papa Leone XIV può ‘rilanciare’ una riscoperta della fede allo scopo di ‘dialogare’ con le istanze del nichilismo e del relativismo senza per questo rinunciare o porre in ombra i fondamenti della verità della fede.  Al tempo stesso, il Papa può affrontare i temi dell’attualità: salvaguardia dell’ambiente, dell’integrazione dei migranti e delle categorie più fragili ed emarginate della società, approccio etico all’IA senza essere bollato come ‘contrastante’ o addirittura eretico! Il Cristianesimo antico insegna che l’unità è possibile nella diversità e che il ‘dialogo’ e non la divisione è la strada per conseguire l’armonia, la pace e la comunione. In definitiva, la presente riflessione suggerisce che l'unità nella diversità non è solo possibile, ma è una caratteristica distintiva e vitale della fede cristiana. Il pontificato di Papa Leone XIV, se saprà tenere insieme la fedeltà alla Tradizione e l'attenzione alle sfide del mondo contemporaneo, potrebbe rappresentare una preziosa testimonianza di questa dinamica feconda. Tradizione e innovazione nella fede possono coesistere a patto che il depositum fidei sia ‘custodito’ e ‘confermato’.

Giuseppe Lubrino




Nessun commento:

Posta un commento

Corrado Ocone, il non detto della libertà

Sorrento, Torquato Tasso. L’anima inquieta del Rinascimento tra poesia, fede e filosofia

Torquato Tasso. L’anima inquieta del Rinascimento: tra poesia, fede e filosofia (Convegno per il 430° anniversario dalla morte del poeta – ...