aggiornamenti in evidenza

Il Direttore del Centro di Filosofia Italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.      Il Direttore del Centro di Filosofia Italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.

martedì 11 febbraio 2025

Prendi il largo e va', dove ti porta il Vangelo

 

La compassione al di sopra della legge: l'insegnamento di Gesù. 

Un'analisi del brano di Marco 2,23-28 e le sue implicazioni per la nostra vita


La diatriba è un genere letterario antico, che affonda le sue radici nella filosofia greca e ha influenzato anche la redazione dei Vangeli. Gesù ha utilizzato questo strumento pedagogico per trasmettere i suoi insegnamenti, che perseguono due finalità specifiche:

  1. Delineare chi è Dio e cosa ha realizzato per l’umanità.
  2. Spiegare chi è l’uomo e come può salvarsi e raggiungere una piena felicità.

Le finalità degli insegnamenti di Gesù possono essere comprese attraverso le discussioni e i dibattiti che intratteneva con le istituzioni politiche e religiose del suo tempo, in particolare con i farisei. Questi ultimi, custodi della tradizione ebraica, rappresentavano l’autorità religiosa più alta a Gerusalemme. Tuttavia, spesso interrogavano Gesù con l’intento di confutare il suo insegnamento o di coglierlo impreparato riguardo alle prescrizioni della Torah.

Gesù, da parte sua, non limitava la sua azione didattica a rigide regole e formalità. Al contrario, educava al buon senso, mettendo al primo posto le esigenze dell'essere umano. Un perfetto esempio di questo approccio si trova nel Vangelo secondo Marco (cc. 2,23-28), che tratta dell’istituzione dello shabbat ebraico (cf. Gen 2,2-3; Es 20,8-11).

Immagina la scena: Gesù e i suoi discepoli passeggiano tra le spighe di grano. La fame si fa sentire, e i discepoli, guidati dalla necessità, raccolgono e mangiano le spighe. Ma ecco che i farisei, con le loro critiche, si fanno sentire.

In questo momento cruciale, Gesù, come é sua consuetudine, ribalta le aspettative, sottolineando il valore intrinseco della persona umana come vertice e coronamento dell'opera creativa di Dio. Con una frase potente, afferma che il sabato è stato istituito per l'uomo e non viceversa, evidenziando così la priorità della vita e dell'amore sulla mera osservanza delle regole. In altre parole, Gesù privilegia la verità della sostanza rispetto al vuoto della forma. È fondamentale chiarire, tuttavia, che con questo insegnamento il Signore non intende in alcun modo sovvertire l’ordine costituito né abolire ogni tipo di buona e sana formalità. Al contrario, Gesù desidera rivelare che il Dio della Bibbia non si sofferma sulle esteriorità, ma si concentra profondamente sull'interiorità del cuore.

Egli esorta a coltivare uno stile di vita dinamico e attivo, invitando i suoi interlocutori - di ogni tempo - a non rimanere intrappolati in un approccio alla vita rigido e formale. La sua chiamata è un invito a vivere con autenticità e passione, abbracciando la bellezza di un rapporto autentico con Dio e con sé stessi. La comunità di coloro che intendono incarnare nella propria vita gli insegnamenti di Gesù deve tener conto della distinzione tra Legge e Spirito. La legge, infatti, concepita e adoperata come uno strumento di controllo e di potere diventa paralizzante per l’essere umano e tende a confinare l’esistenza entro confini geografici e culturali ristretti e circoscritti.

A tal proposito, risulta celebre l'invito che Gesù rivolge ai discepoli durante una delle sue affascinanti uscite in barca lungo il lago di Galilea: “Duc in Altum” - prendete il largo! (Cf. Loc 5,4). Questo monito non è solo un semplice invito, ma un richiamo profondo a chi desidera abbracciare l'insegnamento del Maestro:

-       Osa nella vita: spingiti oltre i tuoi limiti!

-       Amplia i tuoi orizzonti di senso.

-       Rendi la tua esistenza più “larga”, meno stretta, non rigida ma vivace.

In questo modo, si può scoprire che la vera avventura della vita si trova nel coraggio di navigare verso l’ignoto. È importante abbracciare le opportunità che attendono ogni essere umano, affinché possa coglierle e, a seconda delle proprie capacità, portare i frutti delle proprie esperienze. Gesù insegna che i bisogni primari dell'uomo, come mangiare, bere e coprirsi, sono fondamentali e devono essere soddisfatti. È essenziale riconoscere che ogni persona ha il diritto di ricevere ciò che è necessario per la propria sussistenza e per quella dei propri cari. Questo principio sottolinea l'importanza di prendersi cura non solo di sé stessi, ma anche della propria famiglia e comunità.

Soddisfare questi bisogni consente ai discepoli di onorare il Maestro e di santificare il giorno sacro dedicato al culto di Dio. La ricerca di una vita equilibrata, in cui si soddisfano le necessità materiali, non deve essere vista come un ricatto nei confronti del divino, ma piuttosto come un'opportunità per vivere in modo autentico e dedicarsi completamente a Dio. Solo così ogni discepolo può rendere culto in modo genuino e significativo, integrando le proprie esigenze quotidiane con la propria spiritualità.

Giuseppe Lubrino (IdR)



 

Nessun commento:

Posta un commento

Corrado Ocone, il non detto della libertà

Coscienza e Potere, una riflessione antropologica contemporanea a partire dai racconti biblici

M. Ciccarelli, Coscienza e Potere , una riflessione antropologica contemporanea a partire dai racconti biblici, la valle del tempo edizioni,...