Emilia Tartaglia Polcini, L’istinto di Lara, Prefazione di Maria Cristina Donnarumma (Amica della domenica del Premio Strega), Graus edizioni, Napoli 2024, pp. 155
Questo romanzo d’esordio di Emilia Tartaglia Polcini scava molto bene, con un ritmo incalzante, nei «tre personaggi principali» accanto ai quali «ne ruotano altri che non possono definirsi del tutto secondari» (dalla Prefazione, p. 7); e questo non senza l’ulteriore «protagonista di non secondo piano… la natura con i suoi rumori, i suoi colori, i suoi profumi» (Ivi, p. 8).
I brevi capitoli narrativi presentano, ogni tanto, delle parti stampate in corsivo: sono quasi il commento di un coro dell’antico teatro greco, nel senso che, periodicamente, l’Autrice si ritaglia dei propri spazi: in queste linee di scrittura, ella presenta le proprie osservazioni sui fatti, sul clima, sull’ambiente, sulle vicende, sulle anime, sull’emotività…;
Tra le altre, la parte in corsivo delle pp. 60-65, racconta, in contro-canto, il vero e proprio “terrore” che Lara ha di suo padre, anche perché lui non condivide quella che considera, testualmente, «quella stupida attività del balletto» (p. 61); si tratta di una caratteristica ripetuta in un altro passaggio in corsivo, laddove Lara «un po’ alla volta, nei confronti di suo padre… aveva preso corpo un vero e proprio terrore» (p. 63)
Il mondo di persone e ambienti evocato da queste pagine non appartiene alla plebe, ma all’alta borghesia impegnata in affari e transazioni internazionali...
Pur appartenendo a questo mondo, fatto anche di camerieri, governanti, viaggi per affari in tutta Europa o in Giappone, Lara è un tipo a sé: «non amava quelle feste e neanche quelle persone… detestava la poca genuinità degli ospiti» (p. 13)...
Ma forse il pregio non apparente del libro e dell’istinto di Lara, ben reso dalla colorata copertina, che evoca opportunamente Parigi e Tokyo, è quello di descrivere le relazioni interpersonali: quelle che sono di sangue e che spesso sono interrotte dai temperamenti e dai caratteri; quelle nascono dalla frequentazione interpersonale e che spesso si sfilacciano nella stessa relazione matrimoniale...
🔤recensione, testo integrale
🏩venite numerosi, vi aspettiamo al
Nessun commento:
Posta un commento