aggiornamenti in evidenza

Il Direttore del Centro di Filosofia Italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.      Il Direttore del Centro di Filosofia Italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.

domenica 14 aprile 2024

Fine della Cristianità? Quattro risposte al books and museum di Santa Maria la nova

domenica 7 aprile 2024, ore 11.00

Fine della cristianità?

nell’occasione sono stati presentati i libri:

📚Cristo narrato ai lontani di Patrizia Cotticelli

📚Come spezzare le catene del male di Romualdo Gambale

📚Carismi e istituzione di Vincenzo Bertolone

📚Ritornare alle radici. La sfida del cristianesimo di Rocco Pititto

 

Riflessioni di Pasquale Giustiniani

I volumi in gioco sono come 4 punti di vista, espressi da quattro diverse angolazioni sul tema oggi in gioco: la cristianità – intesa come fattore del panorama storico-culturale odierno, collegato alla fede dei cristiani, all’istituzione ecclesiastica, alle dottrine teologiche e filosofiche, alla crisi della pratica religiosa e delle devozioni – è forse alla fine del suo corso, oppure alla fine di un ciclo? Già nella prima parte del secolo XX si parlò di “tramonto dell’Occidente”, trovando fin nella radice del termine Occidente (da occasus, tramonto) il “destino” di una terra in cui, oggi, la realtà appare ancora più estenuata da certe atmosfere postmoderne. Questo ci va mostrando soprattutto la caduta d’interesse per una morale naturale, con il conseguente tramonto di punti di riferimento stabili e duraturi, in un contesto assai più problematico che mette nelle mani dell’essere umano strumenti inediti ed apre situazioni, per quanto concerne il potere tecnoscientifico, di manipolazione e dominio sull’ecosistema, sugli esseri viventi e perfino sull’essere umano...

⽰ ..l'algebra dello spirito, contributo del professore di logica Antonio Di Nola al tema: fine della Cristianità




Ascolta le riflessioni 



Ascolta tutti gli intervenuti

Nessun commento:

Posta un commento

Corrado Ocone, il non detto della libertà

Torquato Tasso 430° anniversario, dietro le quinte del convegno

  Tasso filosofo, l’ombra lunga della poesia e del pensiero tragico   Sorrento, 430° di Torquato Tasso, studi preparatori al convegno del 7-...