aggiornamenti in evidenza

Ho avuto l'onore di essere stato nominato dal prof. Aldo Meccariello, vice Presidente del Centro per la filosofia italiana .      Accademia Vivarium novum, Frascati 17 ott. 2025, presiederò la sessione pomeridiana del convegno internazionale: Giovanni Gentile, a 150 anni dalla nascita.      Il Presidente del Centro per la Filosofia italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.      Cristo On Air, i players personalizzati di Scenarifuturi, alle maggiori emittenti radio di area. Un altro servizio multimediale viene ad arricchire l'offerta. Potrai ascoltare nel mentre scorri le pagine del Blog.

martedì 24 maggio 2022

si può andare in guerra per amore del prossimo?

Secondo i dati Acled - una organizzazione non convenzionale che si occupa di raccogliere dati non aggregati per monitorare i conflitti -, al momento ci sono ben 59 guerre nel mondo; non soltanto quella meno silente, che vede ancora impegnati militari al servizio della Russia di Putin e le forze opposte dell’esercito ucraino e dei militari e civili collaboranti. Eppure, questa alle porte dei Paesi Nato e delle Nazioni dell’Unione Europea è, per molti aspetti, più assordante.
È sintomatico, in merito alle differenze di credenti nell’unico Cristo, ma diversificati di fronte all’evento bellico che ormai ha presa la piega della via lunga, un passaggio del documento del 13 marzo scorso, firmato da oltre sessanta teologi ortodossi, per iniziativa dell’Accademia per gli Studi teologici di Volos (Grecia) «Il patriarca Kyrill di Mosca comprende la guerra in Ucraina in modo dualistico, ovvero nel senso di uno scontro “metafisico” del “mondo russo” con l’Occidente. Un sintomo di questo conflitto – ovviamente non l’unico – è il modo in cui i Paesi occidentali si pongono rispetto all’omosessualità. Questo modello di pensiero ricorda marcatamente altri modelli dualistici come lo scontro tra un Dio buono e un Dio cattivo o la divisione del mondo tra un mondo di pace e un mondo di guerra».
A tutti si potrebbe ricordare il medievale Tommaso d'Aquino (+ 1274), il quale non affrontava il problema della guerra nella parte della Summa theologiae dedicata alla legge naturale, o in quella riguardante la giustizia, ma ne discuteva a proposito della virtù della carità. Non bisogna chiedersi quanto una guerra sia immorale, ma se è sempre peccaminoso fare/subire una guerra in cui l'uccisione di un altro essere umano non sia del tutto contraria all'amore verso il prossimo.

 

Nessun commento:

Posta un commento

Corrado Ocone, il non detto della libertà

Scienza, Fede e ragione, quello che avrei voluto ancora dire a Canale 8

Nel corso della trasmissione Mattina Live su Canale 8 , i tempi televisivi non mi hanno consentito di articolare pienamente alcune consider...