aggiornamenti in evidenza

Ho avuto l'onore di essere stato nominato dal prof. Aldo Meccariello, vice Presidente del Centro per la filosofia italiana .      Scenari in tempo reale, in questo importante momento di transizione, un altro strumento si aggiunge: Vatican news, le ultimissime.      Il Presidente del Centro per la Filosofia italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.

sabato 16 agosto 2025

Aramei erranti, sulle orme religiose dei turisti delle radici

 

..Tra i processi — utilizzati dagli antichi e recenti viaggiatori (sia turisti che profughi e migranti) — allo scopo di cercare una possibile “casa”, anche non definitiva, posta fuori dai territori di origine e di residenza stanziale, va certamente inventariato anche quello che possiamo denominare il collante della religione: ci si sposta, si naviga, si vola, si cammina...

domenica 10 agosto 2025

rapporto medico-paziente, Aldo Bova invita gli operatori sanitari a leggere San Giuseppe Moscati

Al Prof. Pasquale Giustiniani

Grande Teologo e Grande Amico

Caro Pasquale, viviamo un momento storico in cui i rapporti fra le persone perdono cordialità, empatia e spirito amicale e divengono caratterizzati da  freddezza, da introspezione, egoismo e freddezza relazionale. Questo spirito, purtroppo, inquina anche la Medicina moderna, che è caratterizzata  da un rapporto tecnicoprofessionale fra medico e paziente, senza empatia e calore umano, senza lo spirito del "prendersi cura" da parte degli operatori sanitari. Ed in questa ottica, che è figlia del nostro tempo, viene meno anche la cultura della visita  da  parte del medico, la cultura del valore della clinica e della semeiotica ed il valore importantissimo del toccare, che è anche un atteggiamento "biblico"

Alla  luce  di queste brevi considerazioni  sarebbe bello invitare tutti gli operatori, amici e conosciuti, del mondo della Salute a leggere gli Atti del convegno, a cura di Aldo Bova, su Giuseppe Moscati - Testimone di Misericordia -, che invio in allegato. Volendo gli Atti del Convegno potrebbero essere posti anche sul tuo blog a disposizione di tutti  gli interessati, se lo ritieni opportuno.

Giuseppe Moscati, Grande Medico e Grande Santo, e' stato maestro di
Medicina, di approccio al paziente e di Umanità nel rapporto medico paziente

Raccolgo l'invito del dottore, prof. Aldo Bova, Presidente del forumsociosanitario della cui amicizia mi onoro e volentieri dispongo questo spazio alla lettura attenta ed alla riflessione dei miei abituali frequetantori 

sabato 9 agosto 2025

Il parto anonimo, la breccia aperta dalla Consulta ancora non è stata chiusa dal Parlamento

Castello Pasquini, Castiglioncello
Castiglioncello 2025

Il Diritto a conoscere le proprie origini: una battaglia giuridica ancora aperta

La svolta del 2013: quando l'anonimato assoluto diventa incostituzionale

L'Italia ha vissuto una rivoluzione silenziosa nel campo dei diritti della persona. Nel 2013, la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l'anonimato materno assoluto e irreversibile, aprendo una breccia in un sistema che per decenni aveva privilegiato la protezione della madre a discapito del diritto del figlio a conoscere le proprie origini.

La sentenza 278/2013 segna uno spartiacque: non più un segreto cristallizzato nel tempo, ma la possibilità per il giudice di interpellare la madre biologica che aveva scelto l'anonimato, verificando se tale volontà persiste ancora dopo anni.

Il caso che ha cambiato tutto

Dietro questa rivoluzione giuridica c'è la storia di R.M., una donna che ha scoperto di essere stata adottata solo durante la propria separazione matrimoniale. La mancanza di informazioni sulle proprie origini le aveva impedito di avere un quadro medico completo, ostacolando diagnosi e cure per patologie che avrebbero richiesto un'anamnesi familiare.

Il limbo legislativo: undici anni di attesa

Nonostante la chiara indicazione della Consulta, il legislatore italiano non è ancora intervenuto. Dal 2015 si sono susseguiti diversi disegni di legge - tutti rimasti lettera morta - mentre i tribunali si arrangiano con "mini-protocolli" interni per applicare la sentenza costituzionale.

Le domande che restano aperte

Corrado Ocone, il non detto della libertà

Aramei erranti, sulle orme religiose dei turisti delle radici

  ..Tra i processi — utilizzati dagli antichi e recenti viaggiatori (sia turisti che profughi e migranti) — allo scopo di cercare una poss...