aggiornamenti in evidenza

Ho avuto l'onore di essere stato nominato dal prof. Aldo Meccariello, vice Presidente del Centro per la filosofia italiana .      Accademia Vivarium novum, Frascati 17 ott. 2025, presiederò la sessione pomeridiana del convegno internazionale: Giovanni Gentile, a 150 anni dalla nascita.      Il Presidente del Centro per la Filosofia italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.      Cristo On Air, i players personalizzati di Scenarifuturi, alle maggiori emittenti radio di area. Un altro servizio multimediale viene ad arricchire l'offerta. Potrai ascoltare nel mentre scorri le pagine del Blog.

domenica 28 settembre 2025

Dal trionfo della tecnologia, i rischi per la ragione. Nemesi della filosofia

La Sezione cassinese del Centro per la filosofia italiana pubblica ogni anno un volume speciale su un tema di attualità tra filosofia, scienze e cultura. A Cassino si presenta il volume che mette a confronto istanze etiche e tecnologie avanzate, fino alle applicazioni più recenti dell’IA. Per sottoscrizioni, rivolgersi alla libreria Mondo studio di Cassino


                                     

Cassino, 4 ottobre 2025 
ore 16:00 
Palazzo badiale, sala degli Abati
(di fronte alla Chiesa madre)


📌informazioni logistiche per eventuali pernottamenti:
consigliabile Hotel la Pace. Tel. 0776.312347
(a breve distanza, sulla strada per Atina)

sabato 27 settembre 2025

Vlad, dove sei? Al Campania libri Festival il prossimo 4 ottobre

Evento Vlad dove sei? - Campania Libri Festival
04 OTTOBRE 2025
VLAD, DOVE SEI?
📍 Palazzo Reale - Sala Frontespizio
⏰ 18:00 - 18:50
📚 A partire da: "Vlad dove sei? Gli indizi del Codice La Nova di Napoli"
Edizione originale (La Valle del Tempo, 2025), a cura di Giuseppe Reale
Con: Mircea Cosma, Giuseppe Reale, Cristian Țufan
Modera: Silvio de Majo
Un gruppo di ricercatori rumeni ed italiani sono impegnati dal 2014 in un'appassionante ricerca, dove la storia di Vlad III e la narrazione leggendaria di Dracula vivono nell'unica domanda: Vlad, dove sei? Dove hai trovato il tuo eterno riposo? Nel Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova di Napoli un'enigmatica iscrizione fornisce indizi per la passione di uno studioso di ogni età. Per la prima volta in Italia questa pubblicazione – che inaugura la collana Nova Res edita da La Valle del Tempo – Cristian Țufan presenta la sua ipotesi di traduzione nell'ambito delle ricerche coordinate per la Romania da Mircea Cosma e per l'Italia da Giuseppe Reale. Tra Romania ed Italia, la storia di Vlad Dracul attraversa il mare e la memoria.
📱 Programma completo Festival



Campania Libri Festival →

domenica 21 settembre 2025

Napolitiamo, conosciamo e impariamo a scrivere la bella lingua napoletana


Books & Museum

Domenica 28/9 - ore 11:30 presentazione del libro Napolitiamo
di Angelo Forgione con Maurizio de Giovanni

Domenica 28 settembre, alle ore 11:30, presso lo splendido Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova, una mattinata dedicata alla lingua napoletana con la presentazione del libro "Napolitiamo – conosciamo e impariamo a scrivere la bella lingua napoletana" di Angelo Forgione; saggio storico-didattico con la prefazione di Maurizio de Giovanni, che propone appunto una parte storica, con una rigorosa ricostruzione dell’evoluzione della lingua napoletana nei secoli, e una parte didattica, con una guida completa per contrastare l’anarchia ortografica imperante che declassa una lingua ricca di tradizione letteraria a semplice dialetto.

Angelo Forgione e Maurizio de Giovanni animeranno il dibattito, introdotto da Giuseppe Reale, Direttore del Complesso Monumentale, e moderato da Pasquale Giustiniani, con intervalli musicali di Gennaro Pisapia e un cameo teatrale di Sergio Sivori.

Ufficio Stampa Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova:
0815521597
booksandmuseum@gmail.com

giovedì 11 settembre 2025

Rivoluzione cristocentrica: per un nuovo umanesimo educativo

Come argomentato nel mio saggio Giovani, fede e identità, la proposta educativa biblico-cristocentrica di Benedetto XVI continua a risuonare con forza nell’attuale scenario culturale ed educativo. Oggi più che mai si avverte l’urgenza di un cambio di paradigma: è necessario riscoprire un’antropologia autentica, capace di intercettare i “segni” e l’“impronta” del Dio Creatore nel cuore dell’uomo del terzo millennio.

In tale prospettiva, il valore formativo della narrazione biblica assume un ruolo cruciale. Essa può favorire una rivoluzione culturale che riporti al centro del dibattito pubblico la dignità della persona umana. L’esigenza di una giustizia realmente funzionale alla vita e alla sua tutela, la necessità di ridurre le disuguaglianze economiche e sociali, e di garantire il bene comune, rappresentano alcuni dei principi cardine di una visione politica ispirata ai valori eterni del Cristianesimo.

Viviamo in un’epoca in cui l’uomo appare sempre più asservito ai processi della tecnica. L’esistenza sembra configurarsi “fuori dal tempo”, regolata da algoritmi impersonali, mentre il mondo è lacerato da conflitti – Ucraina-Russia, Israele-Palestina – e da fenomeni come la povertà educativa, il disorientamento giovanile, e la violenza e la prevaricazione sugli altri, spesso causate da derive ideologiche che alienano e disumanizzano. In questo scenario, come proporre in modo credibile la fede?

Riscoprire la dimensione cristocentrica della fede si rivela un antidoto potente. Benedetto XVI ha sempre sostenuto che la fede non può ridursi alla mera trasmissione di una dottrina, ma deve conservare nel tempo la logica dell’incontro: un Io che si apre al Tu. Gesù, Maestro e Verbo eterno incarnato, si è fatto uno di noi per rendere noi come Lui – come afferma sant’Atanasio.

È dunque urgente riportare al centro l’attenzione sulla Parola di Dio, affinché le coscienze possano costituirsi, nutrirsi, formarsi e radicarsi in modo solido. Il dialogo interculturale e interreligioso non deve sacrificare la verità, ma farsene custode e garante.

mercoledì 10 settembre 2025

Vlad dove sei? Gli indizi del Codice La Nova di Napoli

📖Vlad dove sei? Gli indizi del Codice La Nova di Napoli. Edizione originale.

Giovedì, 25 settembre

il prof. Giuseppe Reale, curatore della ricerca

inaugura la nuova stagione del
Books&Museum presso il Complesso Monumentale di S. M. La Nova di Napoli


Per la prima volta al mondo viene decriptato e trascritto il Codice la Nova, che prova il fatto che il futuro Dracula di Stoker, cioè Vlad terzo Tepes di Valacchia è sepolto a Napoli. La postfazione di Pasquale Giustiniani a un libro con contributi di rumeni e italiani colloca la figura del Voivoda nel contesto delle lotte tra cristianesimo e islàm in età moderna. Una primizia assoluta


Gli studi che vengono qui presentati mettono insieme per la prima volta e con un linguaggio divulgativo i risultati della ricerca storica, che, prima in forma indipendente e successivamente come impegno condiviso, sta cercando una risposta all'interrogativo sulla sepoltura di Vlad III di Valacchia, noto al grande pubblico per il romanzo scritto nel 1897 da Bram Stoker e dedicato alla leggenda di Dracula. 

A partire, infatti, dal 2014 ad oggi, un network di esperti rumeni ed italiani sta collaborando, per dare forma ai molteplici interrogativi, che tracciano un ponte ideale tra Romania ed Italia. 

domenica 7 settembre 2025

quanto resta ancora vivo ed attuale di Giovanni Gentile, cifra della filosofia europea?

Fragmenta seminarii, Giovanni Gentile a 150 anni dalla nascita 

sabato, 18 ottobre 2025
A 150 anni dalla nascita, il Centro per la filosofia italiana e la sua rivista "Il contributo", dedicano di nuovo attenzione a Giovanni Gentile, teorico della filosofia attualista e ministro dell'Istruzione a cui risale una insuperata riforma della Università e di ogni ordine e grado della scuola italiana. Il seminario si è tenuto presso la sede dell'Accademia Vivarium novum di Villa Falconieri a Frascati, centro internazionale di studi umanistici che si ispira alle scuole del Rinascimento, con l'intento di influenzare positivamente sull'educazione dei giovani che si dedicano con intensità e serietà di studi all'apprendimento pieno e solido del latino e del greco, imparando a padroneggiarli quasi come una seconda e una terza lingua materna Tra insigni studiosi ed illustri ospiti, il convegno ha visto anche la partecipazione del filosofo, saggista e noto giornalista Marcello Veneziani 💯
@scenari.futuri A 150 anni dalla nascita, il Centro per la filosofia italiana e la sua rivista "Il contributo", dedicano di nuovo attenzione a Giovanni Gentile, teorico della filosofia attualista e ministro dell’Istruzione a cui risale una insuperata riforma della Università e di ogni ordine e grado della scuola italiana. Il seminario si è tenuto presso la sede dell'Accademia Vivarium novum di Villa Falconieri a Frascati, centro internazionale di studi umanistici che si ispira alle scuole del Rinascimento, con l’intento di influire positivamente sull’educazione dei giovani che si dedicano con intensità e serietà di studi all'apprendimento pieno e solido del latino e del greco, imparando a padroneggiarli quasi come una seconda e una terza lingua materna Tra insigni studiosi ed illustri ospiti, il convegno ha visto anche la partecipazione del filosofo, saggista e noto giornalista Marcello Veneziani #FragmentaSeminarii ♬ suono originale - scenari futuri

 

Corrado Ocone, il non detto della libertà

Sorrento, Torquato Tasso. L’anima inquieta del Rinascimento tra poesia, fede e filosofia

Torquato Tasso. L’anima inquieta del Rinascimento: tra poesia, fede e filosofia (Convegno per il 430° anniversario dalla morte del poeta – ...