aggiornamenti in evidenza
esclusiva
domenica 28 settembre 2025
Dal trionfo della tecnologia, i rischi per la ragione. Nemesi della filosofia
sabato 27 settembre 2025
Vlad, dove sei? Al Campania libri Festival il prossimo 4 ottobre
Edizione originale (La Valle del Tempo, 2025), a cura di Giuseppe Reale
Modera: Silvio de Majo
domenica 21 settembre 2025
Napolitiamo, conosciamo e impariamo a scrivere la bella lingua napoletana
Books & Museum
Domenica 28/9 - ore 11:30 presentazione del libro Napolitiamo
di Angelo Forgione con Maurizio de Giovanni
Domenica 28 settembre, alle ore 11:30, presso lo splendido Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova, una mattinata dedicata alla lingua napoletana con la presentazione del libro "Napolitiamo – conosciamo e impariamo a scrivere la bella lingua napoletana" di Angelo Forgione; saggio storico-didattico con la prefazione di Maurizio de Giovanni, che propone appunto una parte storica, con una rigorosa ricostruzione dell’evoluzione della lingua napoletana nei secoli, e una parte didattica, con una guida completa per contrastare l’anarchia ortografica imperante che declassa una lingua ricca di tradizione letteraria a semplice dialetto.
Angelo Forgione e Maurizio de Giovanni animeranno il dibattito, introdotto da Giuseppe Reale, Direttore del Complesso Monumentale, e moderato da Pasquale Giustiniani, con intervalli musicali di Gennaro Pisapia e un cameo teatrale di Sergio Sivori.
Ufficio Stampa Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova:
0815521597
booksandmuseum@gmail.com
giovedì 11 settembre 2025
Rivoluzione cristocentrica: per un nuovo umanesimo educativo
In tale prospettiva, il valore formativo
della narrazione biblica assume un ruolo cruciale. Essa può favorire una
rivoluzione culturale che riporti al centro del dibattito pubblico la dignità
della persona umana. L’esigenza di una giustizia realmente funzionale alla vita
e alla sua tutela, la necessità di ridurre le disuguaglianze economiche e
sociali, e di garantire il bene comune, rappresentano alcuni dei principi
cardine di una visione politica ispirata ai valori eterni del Cristianesimo.
Viviamo in un’epoca in cui l’uomo appare
sempre più asservito ai processi della tecnica. L’esistenza sembra configurarsi
“fuori dal tempo”, regolata da algoritmi impersonali, mentre il mondo è
lacerato da conflitti – Ucraina-Russia, Israele-Palestina – e da fenomeni come
la povertà educativa, il disorientamento giovanile, e la violenza e la
prevaricazione sugli altri, spesso causate da derive ideologiche che alienano e
disumanizzano. In questo scenario, come proporre in modo credibile la fede?
Riscoprire la dimensione cristocentrica
della fede si rivela un antidoto potente. Benedetto XVI ha sempre sostenuto che
la fede non può ridursi alla mera trasmissione di una dottrina, ma deve
conservare nel tempo la logica dell’incontro: un Io che si apre al Tu.
Gesù, Maestro e Verbo eterno incarnato, si è fatto uno di noi per rendere noi
come Lui – come afferma sant’Atanasio.
È dunque urgente riportare al centro
l’attenzione sulla Parola di Dio, affinché le coscienze possano costituirsi,
nutrirsi, formarsi e radicarsi in modo solido. Il dialogo interculturale e
interreligioso non deve sacrificare la verità, ma farsene custode e garante.
mercoledì 10 settembre 2025
Vlad dove sei? Gli indizi del Codice La Nova di Napoli
domenica 7 settembre 2025
quanto resta ancora vivo ed attuale di Giovanni Gentile, cifra della filosofia europea?
@scenari.futuri A 150 anni dalla nascita, il Centro per la filosofia italiana e la sua rivista "Il contributo", dedicano di nuovo attenzione a Giovanni Gentile, teorico della filosofia attualista e ministro dell’Istruzione a cui risale una insuperata riforma della Università e di ogni ordine e grado della scuola italiana. Il seminario si è tenuto presso la sede dell'Accademia Vivarium novum di Villa Falconieri a Frascati, centro internazionale di studi umanistici che si ispira alle scuole del Rinascimento, con l’intento di influire positivamente sull’educazione dei giovani che si dedicano con intensità e serietà di studi all'apprendimento pieno e solido del latino e del greco, imparando a padroneggiarli quasi come una seconda e una terza lingua materna Tra insigni studiosi ed illustri ospiti, il convegno ha visto anche la partecipazione del filosofo, saggista e noto giornalista Marcello Veneziani #FragmentaSeminarii ♬ suono originale - scenari futuri
Corrado Ocone, il non detto della libertà
Sorrento, Torquato Tasso. L’anima inquieta del Rinascimento tra poesia, fede e filosofia
Torquato Tasso. L’anima inquieta del Rinascimento: tra poesia, fede e filosofia (Convegno per il 430° anniversario dalla morte del poeta – ...

-
Al Prof. Pasquale Giustiniani Grande Teologo e Grande Amico Caro Pasquale, viviamo un momento storico in cui i rapporti fra le ...
-
L’attualità della pedagogia del metodo educativo di San Giovanni Bosco (1815-1888) di Giuseppe Lubrino Per comprendere appieno la...
-
Oggi possiamo bloccare il dolore con sistemi moderni, sicuri, efficaci ed incruenti. Nel campo osteoarticolare è utilissi...