aggiornamenti in evidenza

Ho avuto l'onore di essere stato nominato dal prof. Aldo Meccariello, vice Presidente del Centro per la filosofia italiana .      Accademia Vivarium novum, Frascati 17 ott. 2025, presiederò la sessione pomeridiana del convegno internazionale: Giovanni Gentile, a 150 anni dalla nascita.      Il Presidente del Centro per la Filosofia italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.

mercoledì 10 settembre 2025

Vlad dove sei? Dal codice La Nova, gli indizi per ritrovare Dracula


Per la prima volta al mondo viene decriptato e trascritto il Codice la Nova, che prova il fatto che il futuro Dracula di Stocher, cioè Vlad terzo Tepes di Valacchia è sepolto a Napoli. La postfazione di Pasquale Giustiniani a un libro con contributi di rumeni e italiani colloca la figura del Voivoda nel contesto delle lotte tra cristianesimo e islàm in età moderna. Una primizia assoluta


Gli studi che vengono qui presentati mettono insieme per la prima volta e con un linguaggio divulgativo i risultati della ricerca storica, che, prima in forma indipendente e successivamente come impegno condiviso, sta cercando una risposta all'interrogativo sulla sepoltura di Vlad III di Valacchia, noto al grande pubblico per il romanzo scritto nel 1897 da Bram Stoker e dedicato alla leggenda di Dracula. 

A partire, infatti, dal 2014 ad oggi, un network di esperti rumeni ed italiani sta collaborando, per dare forma ai molteplici interrogativi, che tracciano un ponte ideale tra Romania ed Italia. 
Nel giugno del 2014 fu il prof. Giuseppe Reale ad indicare intuitivamente che

l' iscrizione presente nella Cappella Turbolo del Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova a Napoli poteva essere la chiave del mistero, parlando,  per la prima volta, di un cosiddetto Codice La Nova.

Nel corso di un ultimo meeting annuale, tenutosi per l'occasione a Snagov in Romania il 28 giugno 2025, lo studioso rumeno Cristian Tufan ha presentato la sua traduzione dell'enigmatica e misteriosa iscrizione.

In questa occasione è stato svelato il genere narrativo di un elogio funebre dedicato alla memoria cristiana di Vlad il Pio, indicando una data, ovvero quella del 20 novembre 1480. 

Da qui la ricerca continua!

Giovedì, 25 settembre ore 18:00
in compagnia di Syusi Blady, ci ritroveremo in S. M. La Nova

Nessun commento:

Posta un commento

Corrado Ocone, il non detto della libertà

Vlad dove sei? Dal codice La Nova, gli indizi per ritrovare Dracula

Per la prima volta al mondo viene decriptato e trascritto il Codice la Nova, che prova il fatto che il futuro Dracula di Stocher, cioè Vlad ...