aggiornamenti in evidenza

Ho avuto l'onore di essere stato nominato dal prof. Aldo Meccariello, vice Presidente del Centro per la filosofia italiana .      Accademia Vivarium novum, Frascati 17 ott. 2025, presiederò la sessione pomeridiana del convegno internazionale: Giovanni Gentile, a 150 anni dalla nascita.      Il Presidente del Centro per la Filosofia italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.      Cristo On Air, i players personalizzati di Scenarifuturi, alle maggiori emittenti radio di area. Un altro servizio multimediale viene ad arricchire l'offerta. Potrai ascoltare nel mentre scorri le pagine del Blog.

domenica 26 ottobre 2025

Vescovi bevitori nei sermoni di Cesario di Arles


Vescovi bevitori nei sermoni di Cesario di Arles: quando l'ubriachezza divenne peccato capitale

Un vescovo contro l'ebbrezza del clero

Arles, V secolo d.C. La "Piccola Roma di Gallia" esportava vino di pregio in tutto l'impero, ma proprio questo fiorente commercio nascondeva un problema morale che avrebbe scosso la Chiesa tardo-antica: l'ubriachezza dilagante tra il clero, compresi i vescovi.

Cesario di Arles (470-543), monaco formato a Lérins e divulgatore di Agostino d'Ippona nelle Gallie, dedicò interi sermoni a combattere quello che definiva un "veleno del diavolo": il vizio del bere smodato, particolarmente diffuso tra i pastori che avrebbero dovuto guidare il gregge.

Dal calice eucaristico al calice dell'eccesso

La denuncia di Cesario è implacabile. Nei Sermoni 46 e 47 emerge un quadro desolante: vescovi che, invece di predicare, organizzavano conviti sontuosi sottraendo denaro ai poveri; chierici che costringevano gli ospiti a bere "in nome di santi e angeli", trasformando la venerazione in occasione di ebbrezza; prelati che trascorrevano notti intere in banchetti, arrivando al vomito e dovendo essere portati a letto da altri.

Il paradosso era evidente: quegli stessi vescovi che avrebbero dovuto essere "come mucche da latte" – vagando per i pascoli delle Sacre Scritture per nutrire i fedeli con il latte spirituale – si riducevano invece a organizzatori di masserie e curatori di vigneti, più attenti agli affari terreni che alla cura delle anime.

L'ebrietas accanto ad adulterio e omicidio

Cesario non esita a collocare l'ubriachezza accanto ai peccati più gravi. Citando San Paolo (1 Cor 6,9-10), ricorda che "né gli ubriaconi erediteranno il regno di Dio", equiparando questo vizio agli adulteri, agli idolatri e ai sodomiti. Il Concilio di Agde del 506, presieduto dallo stesso Cesario, vietò esplicitamente l'ubriachezza ai chierici, prevedendo trenta giorni di scomunica o pene corporali.

Il contesto: guerre, barbari e vino

La predicazione di Cesario si inscrive in un'epoca di drammatiche trasformazioni. Arles, capitale della Gallia sotto Costantino, attraversava nel V-VI secolo invasioni barbariche, assedi, dominazioni di Visigoti, Burgundi, Ostrogoti e Franchi. Le guerre del 507-509 devastarono le campagne circostanti, ma non fermarono il commercio vinicolo, che dalla Provenza raggiungeva Roma e l'Oriente.

È in questo scenario – dove la viticoltura gallo-romana prosperava accanto alle necropoli degli Alyscamps, dove Van Gogh avrebbe dipinto secoli dopo "La vigna rossa" – che Cesario combatte la sua battaglia morale.

La penitenza non può attendere il letto di morte

Con linguaggio "terra terra" (pedestri sermone), adatto ai contadini e ai poveri del suo gregge, Cesario usa immagini vivide: paragona gli ubriachi a "cloache maleodoranti" invece che a "vasi dal profumo delicato"; descrive corpi traballanti, occhi annebbiati, vertigini, tremori; denuncia la pratica di mangiare cibi eccessivamente salati solo per poter bere di più.

Ma soprattutto ammonisce: la penitenza richiesta sul letto di morte è "inferma", "malata", forse "morta essa stessa". La conversione va praticata quando si è in salute, sottraendosi poco alla volta al vizio inveterato, attraverso la ripetizione di esercizi virtuosi.

Eredità di un vescovo dimenticato e riscoperto

I Sermoni di Cesario, inizialmente attribuiti a uno "pseudo-Agostino" dai Mauristi, rappresentano oggi un laboratorio straordinario per comprendere il passaggio dalla teologia classica al Medioevo. La sua Regola per le vergini, accanto a quella agostiniana, ha marcato la storia del monachesimo occidentale.

La riscoperta contemporanea di questo vescovo – che visse la caduta dell'Impero d'Occidente, dialogò con re barbari, riscattò prigionieri e ricostruì città devastate – ci restituisce un cristianesimo tardo-antico alle prese con problemi sorprendentemente attuali: l'abuso di sostanze, la corruzione del clero, il conflitto tra ricchezza e povertà, la difficoltà di conciliare affari terreni e cura spirituale.

Dalle vigne di Arles, attraverso le parole di un vescovo determinato a strappare i suoi fedeli – e i suoi confratelli – dalla "cloaca dell'ubriachezza", emerge un ritratto vivido di un'epoca di transizione, dove il vino era insieme simbolo eucaristico e tentazione demoniaca, risorsa economica e rovina morale.

Questa analisi vuole illuminare un capitolo poco noto della storia ecclesiastica, dove l'etica dell'alimentazione si intreccia con la teologia morale e la storia sociale del Mediterraneo tardo-antico.

📅 programma completo 


Nessun commento:

Posta un commento

Corrado Ocone, il non detto della libertà

Generazione diffidenza, tra fragilità e Fede il cammino educativo offerto da Lubrino

“Diffidenza e desiderio di verità: un cammino educativo tra fragilità e fede” Nell’attuale scenario socioculturale, più che focalizzarsi s...