aggiornamenti in evidenza

Scenari in tempo reale, in questo importante momento di transizione, un altro strumento si aggiunge: Vatican news, le ultimissime.      Il Direttore del Centro di Filosofia Italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.      Il Direttore del Centro di Filosofia Italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.

mercoledì 16 aprile 2025

meditando la Passione di Cristo, costruire alleanze nel bene

 

Meditando la Passione di Cristo, costruire alleanze nel bene (cf. Lc 23,8-12).

🐧 << 'a meglio parola è ch’ella ca nun se dice>>

La migliore parola, talvolta, è quella che non si proferisce.

La saggezza popolare antica aveva ben compreso il valore del silenzio. Lo stesso che si può intercettare - ad esempio -  nel racconto della passione all’interno del Vangelo secondo Luca in merito a Gesù dinanzi a Erode Antipa (cf. Lc 23,8-12).

Un silenzio direi più che loquace che pone in evidenza la banalità e le contraddizioni del male. Si accusa falsamente Gesù di sobillare il popolo incitandolo a non rendere il proprio tributo a Cesare e ciò in nome della Torah  e gli stessi accusatori non si rendono conto che stanno commettendo “falsa testimonianza”. Si esalta Cesare e si manca al primo insegnamento della Torah: “Non avrai altro Dio all’infuori di me”. Si pone in luce che Erode e Pilato in occasione del processo “al giusto innocente” fanno pace e che fino a quel momento vi erano forti tensioni tra i due. Ciò sta a significare e, a dimostrare che, il male costituisce sempre la scelta più facile e quella che suscita più consensi ed alleanze. Il bene,invece, richiede impegno e per attuarlo a volte occorre bypassare innumerevoli ostacoli, poiché incontra forte contrapposizioni. Gesù però con il suo atteggiamento non si scompone, non si agita, semplicemente resta fedele al suo essere e al suo agire. Dinanzi ad Erode - personaggio dalla reputazione morale compromessa - colui che aveva autorizzato la morte del Battista, tace e prosegue per la sua strada. Il Signore insegna fino alla fine l’umiltà, la giustizia, l’amore. Da questo brano si può dedurre una lezione di resilienza nel bene, bisogna promuovere e costruire alleanze per rendere contagioso il bene e non il male. In quanti contesti oggi si può rilevare che il male dilaga e il bene é, il più delle volte, osteggiato, ostacolato e impedito? In non pochi contesti anche di fede sé si vuole criticare o screditare qualcuno- ad esempio- si trova subito una platea disposta ad ascoltare e ad aggiungere elementi, una giuria sempre pronta a dare verdetti. Se paradossalmente,invece, si propone di realizzare una buona opera a favore di qualcuno iniziano subito ed emergere dubbi, ostacoli, perplessità. Quante calunnie e diffamazioni oggi si propagano facilmente mediante l’utilizzo sconsiderato dei social? 


Le fake news in alcuni paesi riescono a decidere addirittura le “elezioni” nell’indifferenza più assoluta dei più. Soccorrere il “meno fortunato” di turno costituisce una strategia di “prevenzione e di contrasto” alla logica portata avanti, invece, con impegno dagli accusatori di Gesù. Facilitare la realizzazione del bene attraverso il proprio “contribuito” snellendo lì dove è possibile procedere e le burocrazie, semplificando rapporti e relazioni, può costituire un vero e proprio atto concreto di promozione del bene e diniego del male. Meditando il racconto della Passione di Cristo, si possono individuare dinamiche umane e spirituali che conservano una rilevanza nella società odierna. È possibile, quindi, individuare e applicare strategie adeguate che promuovano il bene e contrastino il male e la menzogna, in tutte le loro manifestazioni.




Nessun commento:

Posta un commento

Corrado Ocone, il non detto della libertà

Il potere trasformativo del dialogo, Gesù e la samaritana al pozzo di Giacobbe

  @scenari.futuri Il potere trasformativo del dialogo, Gesù e la Samaritana al pozzo di Giacobbe Giuseppe Lubrino analizza l'incontr...