domenica 5 novembre 2023

Cattolico, politico, docente e filosofo, il profilo di Domenico Jervolino

Dall'impegno politico in Democrazia proletaria che nel gruppo dirigente annoverava Mario Capanna, noto "leader" sessantottino e nelle cui liste fu eletto al Consiglio Regionale, ai gruppi delle cosiddette Comunità di base cristiane, intorno alla rivista Il Tetto. Dalla cattedra di Filosofia del linguaggio della Federico secondo al dono della sua Biblioteca personale alla Facoltà teologica di Capodimonte. Di Mimmo Iervolino, colpiva la sua capacità di dialogo pacato pur essendo un soggetto energico e molto dinamico dotato di una trascinante oratoria comiziale. Domenico Jervolino aderisce al  MPL (movimento politico dei lavoratori) nato dalle Acli con Livio Labor, poi PSIUP dopo lo scioglimento del MPL; a Democrazia Proletaria e dopo lo scioglimento di DP, a Rifondazione comunista. Oltre al seguito politico, Domenico Jervolino seppe conquistare anche la stima personale di tanti che ebbero la fortuna di averlo maestro nelle aule universitarie. Numerose le testimonianze di tanti giovani allievi oggi uomini impegnati ed attivisti sociali, ideali continuatori della sua opera.

A Domenico Jervolino, l'Istituto di cultura Torquato Tasso di Sorrento, dedica un importante convegno 

il 9 e 10 novembre 2023, Hotel Continental, sala Dickens


Cenni
Domenico Jervolino è un filosofo italiano che si è occupato principalmente della filosofia di Paul Ricoeur. Nella sua opera "Introduzione a Ricoeur", Jervolino offre un'ampia panoramica sulla figura di Ricoeur e sulle principali tematiche affrontate dal filosofo francese.
Il libro si sviluppa in cinque capitoli, ognuno dedicato a un aspetto specifico del pensiero ricoeuriano. Nel primo capitolo, Jervolino analizza la biografia di Ricoeur, evidenziandone le principali tappe del percorso intellettuale e le influenze filosofiche che hanno contribuito alla formazione del suo pensiero.

Nel secondo capitolo, Jervolino si concentra sull'hermeneutica ricoeuriana, un tema centrale nella filosofia del pensatore francese. Qui vengono esplorate le principali nozioni di interpretazione e comprensione, le teorie dell'ermeneutica tradizionale e come Ricoeur abbia contribuito a un'ermeneutica più dinamica e aperta.

Il terzo capitolo è dedicato all'etica di Ricoeur, in particolare alla sua teoria dell'agire umano. Jervolino esplora i concetti di responsabilità, normatività e la capacità umana di prendere decisioni libere, analizzando come Ricoeur abbia cercato di superare il dualismo tra determinismo e libertà.

Nel quarto capitolo, Jervolino affronta la teoria del linguaggio di Ricoeur, concentrandosi sull'importanza del linguaggio come strumento di costruzione del significato e come mezzo per comprendere il mondo. Vengono esplorati concetti come il simbolo, il racconto e la metafora, evidenziando il ruolo che essi giocano nella creazione del senso.

Infine, nel quinto capitolo, Jervolino affronta la dimensione politica del pensiero di Ricoeur, analizzando la sua teoria della giustizia come equità e il suo impegno per un'etica che si ponga al servizio del bene comune.

"Introduzione a Ricoeur" offre quindi una panoramica esaustiva e accessibile sul pensiero di Paul Ricoeur, permettendo ai lettori di avvicinarsi a uno dei più importanti filosofi del Novecento e di comprendere le principali tematiche affrontate nella sua opera.

Fonti d'archivio

- Il Mattino-in dialogo con il pensiero di Domenico Jervolino;

- Radio radicale-interventi;

Istituto di cultura Torquato Tasso-precedenti sedute:

Nessun commento:

Posta un commento

Corrado Ocone, il non detto della libertà

Appuntamento con l'Europa, su NapoFlix gli interrogativi sollevati dalla IA

L’intelligenza artificiale, si sta rivelando una forza positiva potente come mai altra nella storia, restano  però alcuni interrogativi come...