sabato 24 dicembre 2022

pianticelle divelte? Armando Poggi, prete sposato con figli racconta...

 Armando Poggi – prete felicemente sposato con figli – racconta, in questo nuovo volume della collana "Scenari" sulla base delle  domande e “provocazioni” di Pasquale Giustiniani, una fase molto effervescente del clero della Chiesa di Napoli nei primi anni del suo sacerdozio ordinato. Ecco, in breve, gli antefatti e i fatti narrati nel presente volume. Il giorno 12 aprile 1969 la Conferenza Episcopale Italiana procedeva allo spoglio delle schede relative alla votazione dei Vescovi. circa la Lettera dell’Episcopato Italiano su “La Missione dei Sacerdoti nel momento presente” (II stesura, datata 1.3.1969). Con soli 33 voti contrari su 225 votanti, la Lettera fu approvata. Si legge al n. 15 di questo testo: «Non è soltanto il problema del celibato sacerdotale, circa il quale non ignoriamo che esiste, accanto a tanta convinzione e generosità una diffusa inquietudine. Quanto ad esso, chiediamo agli incerti una coraggiosa sincerità nell’esaminare se il loro senso di solitudine derivi unicamente da questo motivo». I Vescovi italiani, seppur ancora discutendo del profilo dei membri del clero, si allineavano, in tal modo, alla decisa impostazione dell’enciclica di Paolo VI, “Sacerdotalis caelibatus”; ma non mancavano di osservare che sarebbe stato importante un esame serio e documentato dei concreti orientamenti che clero e fedeli esprimevano all’epoca a proposito del celibato sacerdotale, non senza notare che, purtroppo, al di là inchieste di tipo giornalistico o di ricerche di carattere approssimativo, non esistevano che pochissimi contributi di natura scientifica relativi a una possibile “sociologia” della condizione celibataria del sacerdote. La Lettera della CEI esaminava anche diversi titoli di teologi e storici, che in quegli anni andavano mettendo a tema la rilevanza di una discussione a tutto tondo sulla figura, il ruolo, il compito pastorale del prete nella Chiesa cattolica di rito latino.


In vista della programmata Assemblea generale della CEI del 1970, e in preparazione al dibattito sul tema del “sacerdozio ministeriale”, la Segreteria dei vescovi italiani predispose una notevole “Traccia per la discussione di base sul problema del sacerdozio”, raccomandando che l’esame in ogni sede diocesana fosse il più largo possibile e che non ci si limitasse al solo Clero diocesano, ma ci si estendesse anche ai Religiosi, convocando apposite assemblee nelle parrocchie, nelle foranie, nei Consigli pastorali e presbiterale, allo scopo di giungere a una sintesi unitaria su base regionale. Essa doveva essere presentata, in tempi stretti, entro il 15 febbraio del 1970 (in pratica, una consultazione di soli quattro mesi).

Anche il clero dell’arcidiocesi di Napoli, come tutti i presbitèri diocesani, si mise quindi all’opera, operando mediante una Commissione di tre presbiteri, di cui uno era appunto l’Autore di questo libro, per ottener il coinvolgimento della maggior parte di preti e religiosi nell’elaborazione di linee comuni e partecipate. Si trattava, infatti, di giungere alla definizione di un possibile identikit del prete dei tempi nuovi, in grado, cioè, di correlare gli aspetti sacrali e liturgici del proprio ministero con il pieno coinvolgimento sociale, lavorativo e affettivo nella comunità degli uomini e delle donne che costituiscono il popolo di Dio.
Questa peculiare stagione passò anche per le mani dell'Autore di questo volume, Armando Poggi, che così racconta in maniera avvincente: "
Ed ecco che prendo tra le mani un vecchio opuscolo, intitolato “Relazione sui Problemi del Clero”, pro manuscripto. Risposta del Clero della Diocesi di Napoli alla “Traccia di discussione” proposta dalla C.E.I., Tipografia Amato, Napoli 1970. Quanto l’avevo cercato!!! Era il 1970 ed il Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965) si era concluso da qualche anno. La Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.) aveva inviato a tutte le Diocesi Italiane una Traccia di discussione che aveva (credevamo) come nobile ed opportuno obiettivo, alla luce del Concilio, di far dialogare, far discutere ed argomentare in modo finalmente chiaro, senza timore ed in piena libertà di coscienza, tutto il Clero delle diocesi italiane su spinosi e mai trattati temi e ottenere, così, da ogni Diocesi una Relazione finale. Il Documento si titolava, appunto, 'Traccia di discussione sui Problemi del Clero'. Perché era stata inviata, chi l’aveva pensata e redatta e con quale reale motivo e Spirito s’intendeva sondare il parere del Clero Italiano, da sempre sottomesso e timoroso della Gerarchia e delle sue indicazioni sull’identità del prete, sul suo ruolo pastorale e sociale, sulle pubblicazioni che ne parlavano e, soprattutto, a che cosa sarebbe servito?".

L’Associazione “il filo-gruppo laico di ispirazione cristiana” 
www.ilfilo.org   e-mail: amicidelfilo@libero.it  

ti invita alla presentazione del libro del Prof. Armando Poggi


Articoli e recensioni:

📰 stralcio Adista 11 febb. 2023 n. 5 pag. 14

 






 


Nessun commento:

Posta un commento

Corrado Ocone, il non detto della libertà

In penombra. Storie essenziali di persone comuni

Aldo Di Mauro, In penombra. Storie essenziali di persone comuni, Prefazione di Tiuna Notarbartolo, Introduzione di Giuseppe Giorgio, Gianni...