aggiornamenti in evidenza

Scenari in tempo reale, in questo importante momento di transizione, un altro strumento si aggiunge: Vatican news, le ultimissime.      Il Direttore del Centro di Filosofia Italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.      Il Direttore del Centro di Filosofia Italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.

venerdì 18 aprile 2025

Coscienza e Potere, una riflessione antropologica contemporanea a partire dai racconti biblici

M. Ciccarelli, Coscienza e Potere, una riflessione antropologica contemporanea a partire dai racconti biblici, la valle del tempo edizioni, 2025, pp. 396.

Il professor Michele Ciccarelli, con Coscienza e Potere, propone una riflessione stimolante e attuale, un invito a liberare la coscienza dall'atrofia che la affligge e a riscoprirne il significato profondo. La coscienza, secondo Ciccarelli, è un'ambivalenza: la consapevolezza del vissuto emotivo e, al contempo, il principio che guida le scelte etiche, il discernimento tra bene e male.

L'autore affronta poi un altro tema cruciale: il potere. Spesso percepito in modo negativo, il potere, se esercitato con saggezza e sorretto da una coscienza matura, può essere garanzia di libertà e sicurezza. Ciccarelli dimostra come la coscienza, intesa sia come esperienza emotiva che come principio etico, sia il fondamento di un potere responsabile e liberatorio.

Attraverso una lettura originale e profondamente esistenziale dei testi biblici, Ciccarelli guida il lettore in un percorso di scoperta della coscienza e del potere, invitandolo a riflettere su questi temi cruciali per la vita individuale e collettiva. Recuperare l'idea kantiana di "coscienza", oggi pesantemente "depotenziata", è l'obiettivo del testo. L'intento è quello di "sollecitare" nei lettori curiosità, interesse, passione e ricerca per le grandi domande che possono conferire un orizzonte di senso possibile alla società del terzo millennio.

Nell'epoca dell'intelligenza artificiale, del progresso tecnologico e della transizione energetica - rileva Ciccarelli - l'essere umano non si interessa più del bene e del male. Il suo modo di essere e di agire appare dominato dalla logica esclusiva dell' "io". Diventa quindi necessario "ritornare alle fonti" della saggezza per recuperare l'umanità che l'uomo pare ormai stia smarrendo.

La Parola di Dio, che "sfida i secoli", costituisce un approccio "obbligato" per poter apprendere e acquisire una "bussola adeguata" per orientarsi tra le acque agitate della cultura contemporanea. La proposta di lettura del libro della Genesi (Gn 2,15; 4,9) rivela un'importante verità: la "vocazione primordiale dell'uomo", secondo il biblista, consiste nel "prendersi cura" e "custodire" il creato e i propri simili. Questa vocazione, però, viene deturpata da un "cattivo esercizio" del potere, inaugurando conseguenze nefaste per l'umanità.

L'opera di Gesù ha "risanato" questa frattura. Oggi più che mai è necessario riscoprire il valore educativo, catartico e trasformante della Parola di Dio. Questo ci permetterà di sviluppare una "visione" di coscienza e potere adeguata per "abitare" con consapevolezza la complessità del reale.

Immergersi nella lettura di queste pagine è come intraprendere un viaggio: la meta rimane incerta, ma è un'avventura dell'anima per esplorare gli abissi del cuore umano e i tesori nascosti della Bibbia.

Giuseppe Lubrino



 

Nessun commento:

Posta un commento

Corrado Ocone, il non detto della libertà

Amoris laetitia, alcune considerazioni sull’educazione

Amoris Laetitia : alcune considerazioni sull’educazione   Papa Francesco nel 2016 ha redatto una esortazione post-sinodale dal tit...