aggiornamenti in evidenza

Il Direttore del Centro di Filosofia Italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.      Il Direttore del Centro di Filosofia Italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.

giovedì 27 marzo 2025

Adolescenza e fede: il Giubileo come cammino di speranza e rinnovamento

L'adolescenza è una fase delicata e complessa dell'esistenza umana, caratterizzata da un "paradosso", come sostiene Massimo Amminati. È un periodo di crescita e di scoperta di sé, in cui si sceglie chi si vuole essere e cosa si vuole realizzare nella vita.  Erik Erikson sottolinea come in questa fase di transizione dall'infanzia all'età adulta, si possa essere attraversati da confusione e incertezza. I giovani, come dice Sant'Agostino, avvertono un forte senso di inquietudine, un desiderio di infinito, un bisogno di accettazione e di affermazione. Bramano di essere riconosciuti e amati, cercando di colmare il "vuoto" interiore che spesso li opprime. In questo contesto, ci si interroga sulla configurazione della proposta di fede cristiana. Papa Francesco, lo scorso 9 maggio 2024, ha indetto il Giubileo della Speranza con la bolla d'indizione "Spes non confundit". Il 24 dicembre 2024, ha inaugurato questo tempo di "Grazia e Rinnovamento della fede"con l'apertura della "Porta Santa" della Basilica di San Pietro a Roma.

Il Giubileo affonda le sue radici nella Bibbia e nella tradizione ebraica (cf. Lv 25,8-13) e fa riferimento allo yobel, ovvero un corno di montone che veniva utilizzato per richiamare i fedeli alla celebrazione dei rituali nel Tempio di Gerusalemme. Nella tradizione biblica, il Giubileo era indetto ogni cinquant’anni ed era considerato un “anno santo” in cui si poteva ricevere il perdono dei peccati, la remissione dei debiti e il riposo della terra. Era un periodo in cui i pii israeliti cercavano di recuperare il loro rapporto vitale con Dio attraverso una “riconciliazione” con se stessi, con gli altri e con la creazione.

Ciò perché l’uomo si sente pienamente realizzato solo se vive in armonia con se stesso, con gli altri e con la creazione. Le relazioni interpersonali sono fondamentali per la definizione e l’autodeterminazione di ciascuno. Per questo motivo, il cristianesimo ha sempre attribuito alla dimensione relazionale e affettiva un’importanza cruciale per uno sviluppo pieno e una costruzione solida dell’identità personale, che durante l’adolescenza prende forma e consistenza.

Pertanto, i giovani possono vedere nella celebrazione del Giubileo della Speranza un’occasione per “riscoprire” la profondità della fede e imparare a compiere “passi di speranza” sul sentiero della comprensione della vita. In tal senso, si intende promuovere un approccio di tipo esistenziale alla lettura della Bibbia per i giovani. È risaputo che la Bibbia ha permeato del suo spirito l’intera cultura occidentale, e ciò è ben evidenziato nell’opera del critico letterario

canadese Northrop Frye: “Il Grande Codice. Bibbia e Letteratura, Vita e Pensiero” (4 ottobre 2018, pp. 319). Le parabole nei Vangeli sono particolarmente significative in questo ambito perché interrogano profondamente i destinatari sulle loro scelte di vita. Attraverso un linguaggio tratto dalla vita quotidiana, Gesù usa le parabole come metodo privilegiato per trasmettere il suo insegnamento su Dio e sull'uomo.


Con le sue storie, Gesù vuole far comprendere chi è Dio e cosa desidera realizzare per l'umanità. Vuole anche rivelare chi è l'uomo e come può e deve rispondere al messaggio del Regno di Dio, portato da Gesù stesso.

Il cuore del messaggio evangelico è accogliere Dio nella persona di Gesù e lasciarsi guidare dai suoi insegnamenti d'amore, pace e riconciliazione. Il Vangelo secondo Marco, come attesta il noto biblista Claudio Doglio, è stato redatto probabilmente a Roma tra il 65 e il 67 d.C. da Giovanni Marco, discepolo e collaboratore degli Apostoli Pietro e Paolo. Marco, in quanto discepolo di Pietro e Paolo, si inserisce perfettamente nel contesto romano del suo tempo.

Marco redige con uno stile molto "immediato" e "dinamico" il suo racconto, che si presta bene ad avvicinare alla fede e alla figura di Gesù.

Come si può apprendere all’interno della parabola della "lucerna (cf. Mc 4,21-23)"  Gesù invita i giovani a scoprire i propri talenti, a coltivarli e a curarli, così da farli fruttificare:

Diceva loro [Gesù]: «Si porta forse la lampada per metterla sotto il moggio o sotto il letto? O piuttosto per metterla sul lucerniere? Non c'è nulla infatti di nascosto che non debba essere manifestato e nulla di segreto che non debba essere messo in luce. Se uno ha orecchi per intendere, intenda!». (Cf. Mc 4,21-23).

Molti giovani oggi soffocano i propri talenti, nascondendoli e perfino "svendendoli".  L'insicurezza li attanaglia, impedendogli di credere nelle proprie capacità e di coltivare i propri sogni.  La speranza per il futuro sembra essere stata loro rubata, soffocata da una cultura che non li incoraggia a inseguire, a conoscere e a realizzare i propri ideali. In un mondo sempre più complesso, dove il relativismo e il materialismo imperano, i giovani si trovano spesso disorientati e confusi. La pressione sociale, il timore del giudizio e la paura di essere diversi li spingono verso un conformismo di massa, soffocando le loro aspirazioni più profonde. I giovani di oggi affrontano sfide complesse, come l'influenza dei social media, l'ansia legata alle performance e l'incertezza sul futuro. La Chiesa, con la Parola di Gesù e i Sacramenti, offre una luce di speranza. È un luogo dove i giovani possono trovare un senso alla vita, riscoprire la propria identità e imparare a costruire il proprio cammino.

Come un'oasi nel deserto, la Chiesa invita i giovani a riscoprire la bellezza di inseguire i propri sogni, di immaginare un futuro possibile, di non temere di essere diversi. La Chiesa, insieme alla scuola e a tutti gli adulti di buona volontà, deve essere attenta a questo bisogno di autenticità e di libertà.

Cristo ha vinto la morte e ha aperto la porta a un futuro pieno di speranza. In questo tempo di grazia, durante la Quaresima e in preparazione alla Pasqua, è importante imparare a nutrirsi della Parola di Dio, a lasciarsi guidare dalla sua luce cosi da sviluppare la propria umanità in pienezza.

Giuseppe Lubrino (IdR)



 

Nessun commento:

Posta un commento

Corrado Ocone, il non detto della libertà

Salerno, Cenacolo letterario. Caravaggio, Incoronazione di spine ed Ecce homo

  Due dipinti del Caravaggio sulla prima e sesta stazione della Via crucis Prima stazione – Gesù condannato a morte – “Ecce Homo”. Il t...