aggiornamenti in evidenza

Ho avuto l'onore di essere stato nominato dal prof. Aldo Meccariello, vice Presidente del Centro per la filosofia italiana .      Accademia Vivarium novum, Frascati 17 ott. 2025, presiederò la sessione pomeridiana del convegno internazionale: Giovanni Gentile, a 150 anni dalla nascita.      Il Presidente del Centro per la Filosofia italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.      Cristo On Air, i players personalizzati di Scenarifuturi, alle maggiori emittenti radio di area. Un altro servizio multimediale viene ad arricchire l'offerta. Potrai ascoltare nel mentre scorri le pagine del Blog.

domenica 3 luglio 2022

la guerra giusta in San Tommaso d'Aquino

Il 7 giugno 2022 è stato presentato presso la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Palazzo Mattei di Giove in Roma il volume: “Dalla Grande Guerra alle Guerre Continue” a cura di Aldo Meccariello e Luca Mencacci e pubblicato per i tipi di Asterios Editore, Trieste nel 2021. Il volume 
Il volume racchiude gli atti del Convegno annuale del Centro per la Filosofia Italiana svoltosi nel  2018 ed era nato nel momento in cui si celebravano i 100 anni della I Guerra Mondiale (2018).

All'interno, un saggio sulla cosiddetta guerra giusta in Tommaso d'Aquino. Firmato da Pasquale Giustiniani, il saggio mette a fuoco l'esatto pensiero dell'Aquinate il quale, pur dicendo no alla guerra, esamina i pochi casi in cui la legittima difesa di fronte ad assalti, può legittimare una resistenza armata.


Nel volume del Centro per la Filosofia Italiana, Pasquale Giustiniani studia i testi di Tommaso d'Aquino sulla famosa teoria della guerra giusta, collocando nella scia della vittoria della Grande Chiesa sulle forze anticristiane. 


Mentre il giovanile Commento alle sentenze è ancora debitore di Agostino, nella matura Somma di teologia dichiara che il modello ideale di riferimento resta quello dell'armonia e dell'amore, al punto che, se un tiranno sta sovvertendo l ordine, il popolo può ricorrere alla ribellione, anche armata.










 

Nessun commento:

Posta un commento

Corrado Ocone, il non detto della libertà

Sorrento, Torquato Tasso. L’anima inquieta del Rinascimento tra poesia, fede e filosofia

Torquato Tasso. L’anima inquieta del Rinascimento: tra poesia, fede e filosofia (Convegno per il 430° anniversario dalla morte del poeta – ...