aggiornamenti in evidenza

Il Direttore del Centro di Filosofia Italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.      Il Direttore del Centro di Filosofia Italiana, prof. Aldo Meccariello, mi ha delegato in collaborazione col prof. Clemente, all'organizzazione del Festival di filosofia, dal 21 al 25 ottobre 2025, presso il polo universitario Jonico della città di Taranto, con tema "Oikjos. Dalla casa comune all'ecologia integrale". Aderiscono all’iniziativa la prof.ssa Franca Meola e la prof.ssa Mena Minafra dell'Università Luigi Vanvitelli di Caserta.

domenica 19 gennaio 2025

L’arte della Parola

“Fratelli, la parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di ogni spada a doppio taglio. Essa penetra fino al punto di divisione dell'anima e dello spirito, fino alle giunture e alle midolla, e discerne i sentimenti e i pensieri del cuore. Non vi è creatura che possa nascondersi davanti a Dio, ma tutto è nudo e scoperto agli occhi di colui al quale noi dobbiamo rendere conto” (Cf. Ebrei 4,12-15). La liturgia odierna, attraverso la sua pedagogica sapienza, pone all’attenzione dei fedeli questo estratto della lettera agli Ebrei. Quest'opera letteraria, per il suo stile epistolare, è stata tradizionalmente annoverata tra le epistole paoline. Tuttavia, oggi sappiamo che essa è il frutto della riflessione e del lavoro redazionale di un agiografo, un autore sacro convertitosi dal giudaismo al cristianesimo nel primo secolo dopo Cristo. 
🔯Il Messaggio dell’Autore L’intento dell’autore è quello di “dimostrare” che le promesse dell’Antica Alleanza (Antico Testamento) hanno trovato ora pieno riscontro nella persona e nell’opera di Gesù Cristo. Questo scopo “didattico” viene portato avanti mediante un linguaggio cultuale tipico dell’Antico Testamento: Cristo è il nuovo ed eterno sommo sacerdote, discendente di Melchisedec, che con la sua passione ha “estirpato” la radice del male e ha dischiuso all’umanità di tutti i tempi il “velo del tempio” per poter “tornare” a Dio. 
🔯L'Importanza della Parola di Dio 
Gesù, con il suo esempio e i suoi insegnamenti, ha mostrato all’essere umano, sia uomo che donna, come essere autenticamente umani attraverso: - Solidarietà - Rispetto per la creazione - Coltivazione della dimensione spirituale dell’esistenza In questo estratto, si evidenzia il valore formativo ed educativo della Parola di Dio. Si sottolinea come essa abbia la capacità di “entrare e penetrare” nell’interiorità dell’essere umano, “scavando” per far emergere il meglio che abita nel cuore di ciascuno. 
🔯La Bibbia come Palestra di Vita 
La Bibbia costituisce una vera e propria palestra di emotività e affettività. Attraverso i suoi “racconti”, può insegnare ai lettori: - L’arte della giustizia - L’amore per la verità - L’importanza del perdono - La bellezza della preghiera Inoltre, la Sacra Scrittura presenta modelli ed eroi dalle nobili virtù che, attraverso le loro storie, mostrano e insegnano nel concreto della vita come discernere il bene dal male e compiere scelte esistenziali solide, mature e consapevoli. 
🔯Conclusione 
Lasciarsi “guidare” dalla Parola di Dio, conoscere e scoprire i suoi insegnamenti, rappresenta un’opportunità di crescita e maturazione personale dal valore incomparabile. In questo contesto, anche la scelta del ministro Validatara di promuovere, attraverso la promulgazione delle nuove indicazioni nazionali, la conoscenza e la lettura della Bibbia tra i banchi di scuola, rappresenta una novità e un’occasione importante e indispensabile per una formazione più inclusiva e integrale della personalità degli studenti. 

Giuseppe Lubrino (IdR)


Nessun commento:

Posta un commento

Corrado Ocone, il non detto della libertà

Torquato Tasso 430° anniversario, dietro le quinte del convegno

  Tasso filosofo, l’ombra lunga della poesia e del pensiero tragico   Sorrento, 430° di Torquato Tasso, studi preparatori al convegno del 7-...