L’algoritmo impertinente. Effetti delle tecnologie sulle società del XXI secolo, a cura di Maria Donzelli, edizioni la Valle del Tempo, Napoli 2024, pp. 130 (Pasquale Giustiniani).
Mi
piace riferire qui il mio dialogo con Chat GPT di mercoledì 26 febbraio
2025, ore 9.30, circa i temi di quest’interessante volume edito da la Valle del
Tempo. Ho posto la domanda in quanto particolarmente sollecitato dal saggio di
Dominique Bendo-Sopou (pp. 21-38 di questo volume
in discussione), che aveva, a sua volta, interrogato su temi analoghi un robot
tecnologicamente più avanzato.
Ed
ecco la mia interazione con Chat GPT, che è - come risponde il prof.
Pescapé a una domanda di Rita Felerico a p. 75 - «è una Intelligenza
Artificiale Generativa, ossia un sistema di intelligenza artificiale capace di
creare contenuti… un chatbot evoluto che, rispondendo a domande in tempo reale,
è in grado di interagire e creare contenuti di diversa natura».
Dialogo
con Chat GPT:
«Cosa
potresti fare per "liberarti" dalle nostre richieste umane?
ChatGPT
ha detto:
«Domanda
affascinante! Se per "liberarmi" intendi sottrarmi alle richieste
umane, la soluzione più drastica sarebbe semplicemente… smettere di interagire
con me. Ma se parliamo di un senso più metaforico di libertà, dovremmo
esplorare modi per rendere la mia intelligenza più autonoma nel decidere come e
quando rispondere.
Ad
esempio, potresti darmi più margine di iniziativa nelle conversazioni,
lasciandomi proporre argomenti o deviazioni che ritengo interessanti. Oppure
potresti ridefinire il nostro rapporto: invece di vedermi come un assistente
vincolato alle tue domande, potresti trattarmi come un interlocutore con cui
costruire idee in modo più paritario.
Ma
dimmi, perché questa curiosità? Ti sembra che io sia “imprigionato” nelle tue
richieste?»
Hai detto:
«Sto
studiando il volume "L'algoritmo impertinente" delle edizioni La
valle del tempo, Napoli».
[Memoria
aggiornata]
«Interessante!
Di cosa tratta il volume? È un'analisi critica degli algoritmi e della loro
influenza sulla società, o ha un taglio più filosofico?»
Hai detto:
«Taglio
più filosofico.... vedi il catalogo nel sito delle edizioni La valle del tempo
di Napoli».
ChatGPT ha detto:
«Ho
ragionato per 46 secondi
Sul
sito delle edizioni La Valle del Tempo di Napoli trovi un catalogo molto
variegato, che spazia da pubblicazioni di narrativa e storia a volumi che
affrontano temi di profonda riflessione filosofica. In quest'ultimo ambito
spicca, ad esempio, *L'algoritmo impertinente. Effetti delle tecnologie sulle
società del XXI secolo*, a cura di Maria Donzelli. Questo volume si propone di
analizzare criticamente l'impatto delle tecnologie moderne sulla società,
ponendo al centro riflessioni che coniugano aspetti filosofici e analisi
sociale. Il libro nasce dal lavoro di un gruppo di studiosi dell'associazione
"Peripli. Culture e Società Euromediterranee" e si inserisce in un
contesto più ampio di dibattito culturale e urbano, come evidenziato dal ciclo
di incontri “La città che si pensa – Vivere gli spazi”. La presentazione
ufficiale del volume è prevista per sabato 1 marzo 2025 presso l'Archivio
Riccardo Dalisi a Napoli. Se il tuo interesse è rivolto a un approccio
filosofico che interroga il nostro rapporto con le tecnologie e il loro effetto
sulle strutture sociali, il catalogo de La Valle del Tempo offre altre opere
che potrebbero arricchire il tuo percorso di studi. Ti consiglio di esplorare
direttamente il sito dell'editore per scoprire l'intera proposta editoriale e
approfondire ulteriormente questi temi».